La nostra vita, dall’inizio alla fine, si basa su di un tessuto di relazioni
che ci condizionano ogni momento.
Nasciamo da una relazione. Corpo e mente si formano e si trasformano di continuo
come conseguenza delle infinite forme di rapporto che stabiliamo in modo
più o meno consapevole con noi stessi, con gli altri e con l’ambiente che ci circonda.
In questo breve percorso di tre incontri, vedremo come sviluppare positivamente
alcune relazioni fondamentali ai fini del nostro ben-essere:
quella tra corpo ed emozioni, quella con l’altro e quella con il cibo:
Equilibrio del corpo, emozioni leggere
Le emozioni sono al centro della nostra vita, influenzano sensazioni, pensieri,
comportamenti, manifestandosi soprattutto attraverso il corpo.
Per questi motivi, la difficoltà a gestire le emozioni
è una delle cause principali di disagio, stress e malattia.
Per fortuna, è possibile comprendere e governare meglio gli stati emotivi
imparando ad agire sul corpo attraverso il respiro e la postura.
L’obiettivo di questo incontro è comprendere
come si possano sviluppare un migliore equilibrio
corporeo ed emozioni più leggere, il primo passo
per costruire una vita più sana, serena e appagante.
Mindfulness per ritrovare la cura di se e dell’altro
Mindfulness è la traduzione inglese della parola “sati”,
che in lingua pali (lingua con cui sono stati divulgati gli insegnamenti del Buddha)
significa “consapevolezza”. Ma oltre adessere la traduzione di “consapevolezza”,
oggi la parola mindfulness indica anche un approccio,
una metodologia ed un insieme di pratiche basate sulla consapevolezza.
Le pratiche hanno lo scopo di aumentare il proprio grado di libertà
e di consapevolezza in modo che le persone possano rispondere
agli eventi invece di reagire e/o farsi trascinare da esse;
e detto in altro modo, ad avere “un attaccamento sicuro
con se stessi e con gli altri.
In questo incontro di pratiche esperienziali, impareremo
tecniche di consapevolezzacorporea e mentale e di comunicazione
con l’altro, cercando di esplorare una nuova modalità di relazionarsi
e comunicare con se stessi e con gli altri.
MindfulEating: esploriamo il rapporto cibo, corpo ed emozioni
Mindful Eating integra pratiche e principi della Mindfulness e di MindfulEating.
Queste pratiche consentono di sviluppare una relazione
salutare e gioiosa con il cibo, basata sull’ascolto
dei segnali interni del corpo, sull’uso dei cinque sensi,
sulle emozioni, sui pensieri e sulla compassione e fiducia nel corpo.
Alcune persone hanno difficoltà a gestire ed utilizzare
le emozioni in modo adattivo.
Diete, abbuffate e meccanismi di compenso possono essere
considerati tentativi di auto-regolazione delle emozioni.
Questa giornata si propone di aiutare a coltivare l’attenzione
consapevole ai segnali del corpo in relazione al bisogno di cibo.
L’obiettivo è disattivazione del pilota automatico,
attraverso la consapevolezza di sé, l’auto-accettazione,
la compassione non giudicante.