Ayrton Senna
L’esperienza delle emozioni
Le emozioni sono un insieme di reazioni organiche, che coinvolgono un’attivazione fisiologica e un comportamento espressivo, che un individuo sperimenta quando risponde a determinati stimoli esterni.
Le emozioni hanno un ruolo fondamentale nella nostra vita; servono a proteggerci, a riconoscere i pericoli e a difenderci da essi. In termini evolutivi la loro principale funzione consiste nel rendere più efficace la reazione dell’individuo a situazioni in cui si rende necessaria una risposta immediata ai fini della sopravvivenza.
Ognuno di noi ha un profilo emotivo diverso, alcuni si lasciano prendere dalle emozioni rapidamente, e quando accade, l’esperienza è assai intensa dura a lungo e svanisce progressivamente. Altri invece manifestano un profilo opposto e dagli studi fatti sulle emozioni, sembrerebbe che quelli del primo profilo incontrano maggiori difficoltà a decidere se e come esprimere le loro emozioni.
Secondo Paul Ekman,-Professore Emerito presso la Facoltà di Medicina dell’Università della California a San Francisco e studioso da più di quarant’anni sull’universalità del comportamento emotivo umano-, ci sono alcune caratteristiche che ci permettono di distinguere le emozioni da altri stati mentali