Date e orari:
Perché la Mindfulness per il miglioramento della qualità di vita?Mindfulness significa “consapevolezza non giudicante del momento presente coltivata attraverso il prestare attenzione”. Il potere terapeutico è liberatorio di questo stato di presenza mentale è sempre più al centro dell’interesse scientifico e della ricerca nell’ambito del miglioramento della
qualità della vita e della gestione dello stress.
A chi è rivolto?
A tutti coloro che hanno desiderio, bisogno o curiosità di esplorare una nuova
modalità di essere con se stesso, e con gli altri e per migliorare la propria
qualità di vita in ambito personale e/o lavorativo
In che cosa consiste?
Il percorso consta di 8 incontri di 2.30 h circa e una giornata intensiva sull’insegnamento ‘gentile’ ma efficace per sviluppare strategie originali di gestione della fatica e della sofferenza (stress) basato sulla presenza mentale.
Trainer: Dottoressa Isabella Bonapace:
Psicologa, Istruttore MBSR
(AIM).
Ha conseguito il teacher training avanzato per istruttori MBSR/MBCT del Centre for Mindfulness Reseach and Practive, Bangor University UK e il 7 Day Residential Training program in MBSR nel corso di formazione del Centre for Mindfulness (UMASS Medical school)
Prenotazione Corsi Mindfulness 2018 Torino
CHIAMA SUBITO: 338.8064234
Compila il modulo sottostante per prenotare il tuo corso scegliendo fra le date previste:
Ti contatteremo per confermare la tua iscrizione
“ Inspirando sono consapevole del mio corpo,
espirando rilascio le tensioni del corpo” “Inspirando mi sento vivo,
espirando sorrido alla vita in me e intorno a me”
Thich Nhat Han
Mindfulness si può tradurre con “presenza mentale” e “consapevolezza”. Mindfulness è prestare attenzione nel momento presente, intenzionalmente, senza giudicare.
Il concetto di Mindfulness comprende insegnamenti derivanti dal Buddismo (nella tradizione Vipassana), dallo Zen e dalle pratiche di meditazione Yoga.
L’atteggiamento di Mindfulness apre all’accettazione non giudicante di sé, all’esplorazione della sofferenza interiore attraverso una maggiore consapevolezza della propria esperienza.
Essere “testimoni” della propria esperienza è osservare e riconoscere le sensazioni, le percezioni, gli impulsi, le emozioni, i pensieri, le parole, le azioni e le relazioni senza farci trascinare passivamene e in modo automatico dal flusso vagabondo della mente. Accettazione è diverso da rassegnazione. Riconoscere un pensiero giudicante può innescare un insight e favorire un cambiamento di una distorsione cognitiva. Riconoscere quanto automatiche sono le nostre reazioni aumenta la possibilità di rallentare, osservare e di prestare attenzione al processo attraverso il quale si arriva a reagire in modo impulsivo.
Lo scopo della Mindfulness non è assolutamente quello del rilassamento o del raggiungimento della felicità, ma piuttosto, il raggiungimento di un grado di libertà maggiore rispetto alla tendenza di farsi agire dalla vita e dagli eventi in modo automatico o passivo. Una maggiore capacità di lasciare che l’esperienza si esprima senza prevenirne in modo rigido lo sviluppo per paura di provare emozioni o sensazioni negative. È prendere sul serio le proprie sensazioni, onorando ciò che il proprio corpo sente (sapori, emozioni …) provando ad essere se stessi.
Gli interventi terapeutici Mindfulness-Based riguardano principalmente la Mindfulness-Based Stress Reduction (MBSR) e la Mindfulness-Based Cognitive Therapy (MBCT), sviluppate da Jon Kabat-Zinn a partire dal 1979 presso il Medical Center della University of Massachusetts.
Iscriviti in questa pagina ai corsi Mindfulness 2018 Torino della Dottoressa Isabella Bonapace.

